Il sentiero passa lungo una vecchia strada romana di comunicazione caratterizzata dalla pavimentazione in basolato prima di iniziare la salita che verrà ripagata dalla vista di alcune cascate, ed in particolare due, molto belle e copiose.
Infine ci si troverà al cospetto della grande croce illuminata che domina la vallata di Pianello di Cagli.
Articoli scritti da Michele Magnoni
Il Fosso dei Furlani, la passarella di legno e le cascate
In questo articolo: Marche, Monte Nerone, Pianello Outdoor, Virtualtour
Da Apecchio a Boccarello della Croce
In questo articolo: Apecchio Outdoor, Marche, Monte NeroneL’itinerario si sviluppa all’interno di una foresta demaniale dove sono presenti molti guadi, con la visita alla bellissima cascata della Gorgaccia dove l’azione erosiva e la morfologia degli strati hanno creato un attraente spettacolo.

Il Brevetto del Monte Nerone: sfida la salita in bici
In questo articolo: Apecchio Outdoor, Marche, Monte Nerone, Pianello Outdoor, Piobbico Outdoor, Serravalle OutdoorIl brevetto è un riconoscimento dato ai cicloturisti che con la bici da corsa o la mountain bike scalano i tre versanti del Monte Nerone (mt. 1.525 s.l.m.): da Apecchio, da Piobbico e da Pianello di Cagli. 3360 metri di dislivello complessivo.

Fosso dell’Eremo: arrampicare ai piedi del Monte Nerone
In questo articolo: Marche, Monte Nerone, Piobbico OutdoorCi troviamo in un luogo solitario ma facilmente raggiungibile a piedi in poco più di 10 minuti dal parcheggio. Le circa 60 vie di arrampicata presenti, alcune poco più di 30 metri, sono direttamente sopra il torrente che garantisce in estate una certa frescura.
VI è inoltre un eremo a pianta rettangolare e di dimensioni modeste di cui oggi è visibile un cumulo di ruderi con una bella arcata gotica e attorno ci sono grotte forse usate dai monaci-eremiti.

Colluccio Cà Rossara San Cristoforo di Carda
In questo articolo: Marche, Monte Nerone, Serravalle OutdoorVicino al caseggiato di San Cristoforo di Carda si erge la chiesa di San Cristoforo di Carda la cui prima costruzione risale attorno all’anno 1000. Questa chiesa ha una storia travagliata, distrutta più volte anche da una frana circostante, venne sempre ricostruita, e oggi risulta aperta al culto.

Visualizzare le tracce gpx con il proprio smartphone
In questo articolo: gps, gpx, percorsi, smartphoneScopri come visualizzare le tracce gpx con il tuo smarphone e fatti accompagnare nelle escursioni per affrontarle in sicurezza.

Trekking e Picnic a Pianello di Cagli: la Chiusa e il Cascatone
In questo articolo: Appennino Umbro-Marchigiano, Marche, Monte Nerone, Pianello di Cagli, Pianello Outdoor, PicnicL’area Picnic “La Chiusa” e il Cascatone, una passeggiata tra 3 belle cascate prima di una gustosa grigliata.

Da Pianello di Cagli alla chiesa di San Michele Arcangelo di Cerreto
In questo articolo: Marche, Monte Nerone, Pianello Outdoor, VirtualtourLa chiesa di S. Michele Arcangelo di Cerreto, contiene interessanti affreschi che costituiscono cicli pittorici dedicati a vari santi e realizzati in epoche diverse a partire dal 1300 circa. Ha mantenuto inalterata la struttura originaria, rustica e semplice, con un atrio dove i pellegrini potevano trovare rifugio e prepararsi un pasto frugale.

Forra Pian dell’Acqua (Cupi di Fiamma)
In questo articolo: Marche, Monte Nerone, Pianello Outdoor, VirtualtourLa Forra Pian dell’Acqua è caratterizzata da belle cascate, di cui una sfiora i 70 metri e scende il segreto Orrido dei Cupi di Fiamma. Un ambiente incontaminato di km² la maggior parte coperto da bosco e usato come “miniera” per la produzione di carbone da legna.

Un weekend speleo nel carso triestino: Ternovizza e Kleine Berlin
In questo articolo: Carso, Friuli, gallerie antiaeree, Grande Guerra, sacrario, Seconda guerra mondiale, TriesteGrotta di Ternovizza, gallerie antiaeree Klein Berlin e Sacrario Militare di Redipuglia. Un emozionante viaggio tra le due guerre.
