
Partire dalla Piazza di Pianello di Cagli (Pu) e seguire la direzione Massa-Serravalle. Dopo circa 600m si incontra sulla sinistra un bivio per Bovarca/Sciepi/Caiserra, prenderlo e scendere la strada oltrepassando un ponticello nel fondo valle. Continuare la strada e salire, al primo bivio scendere a sinistra (Barlozzo) e percorrere tutta la strada sterrata fino ad una curva oltre la quale si vede il caseggiato delle “Sciepi”. Svoltare quindi subito a sinistra seguendo il sentiero segnalato con segnavia in metallo e seguirlo fino ad incontrare una passerella in legno sopra il fiume. Attraversarla e continuare il sentiero costeggiando un allevamento di cinghiali fino ad arrivare alla strada asfaltata che collega Pianello di Cagli a Pietralunga. Svoltare quindi a sinistra sulla strada asfaltata e, svoltare a destra per l'agriturismo “la Ferraia”, quindi continuare oltrepassando la piscina e risalendo il “Fosso dei Furlani“.

Il Fosso dei Furlani e le sue cascate
Da qui il tragitto si fa in salita, occorre infatti risalire tutto il fosso, ma la fatica viene ripagata dalla vista di alcune cascate, ed in particolare due, molto belle e copiose.
Arrivati in cima salire tenendo la sinistra, fino ad intercettare una strada battuta da trattori e utlizzata dai boscaioli. Continuando a salire si interseca un’altra strada sterrata (Lastrai) che è necessario imboccare tenendo la sinistra. Scendere e seguirla oltrepassando il caseggiato di Val da Pietra, Caimarini, fino ad arrivare ad un bivio che sulla sinistra conduce alla grande croce illuminata di blu visibile dal sottostante paese di Pianello. (Circa 3 km dai Lastrai, poco prima dell'abitato “Caimercati” in prossimità di un capanno coperto di lamiere.) Poco più avanti della croce, lasciare la strada sulla sinistra e scendere per un sentiero poco evidente fino al “Valentino” ex allevamento di polli/maiali, imboccando quindi la strada asfaltata sulla sinistra che scende e torna a Pianello di Cagli, luogo della partenza.