Escursioni e Tracce GPX
"Monte Nerone"

Uno dei più bei percorsi della zona nella natura selvaggia. Un percorso ombreggiato e fresco grazie a diversi guadi del torrente e a radure suggestive e ombreggiate.

Cascata della Gorgaccia

La Tana Baldina e il Grottone. Un affascinante trekking ad anello lungo il corridoio bizantino. Sulle tracce dei Pieienates e delle divinità Kerria, Arculi e Cerfio.

Tana Baldina

Da Pianello di Cagli alla Badia San Pietro di Massa. Un chiesa d’impostazione romanica risalente all’anno 830 che conserva intatta la sua importanza fino a i giorni nostri. Merita attenzione un bella pala seicentesca raffigurante la Madonna del Rosario e Santi.

La ricerca di una vita solitaria, tra i luoghi più impervi ed isolati dove tuffarsi nelle acque del fiume Bosso e meditare.

L’attesa sta per terminare, presto consultabile online “il volto segreto del Monte Nerone”.

Render fotografico Pianello Outdoor

Attraversando Pian del Sasso, si raggiunge il Grottone: un luogo suggestivo. Da qui la vista può spaziare all’orizzonte verso le valli selvagge di Monte Nerone.

Selvaggio e suggestivo, ben visibile sotto un evidente sperone di roccia c’è un piccolo eremo rupestre del 1200.

Eremo di Santa Lucia

Due imponenti settori di calcare massiccio, adiacenti e affacciati su Pieia a 1000 metri di quota.
30 vie disegnate con fasce di grado da 6a a 8a esposte al sole fino al primo pomeriggio, rendono questo luogo una fantastica palestra di arrampicata.

Sasso del Re

Un anfiteatro roccioso con pareti alte fino a 80 metri e la Grotta delle Nottole contenente manufatti dell’età del bronzo.

Sui Cupi di Fiamma, tra vecchie carbonaie, camminando sul greto del torrente è possibile ammirare 4 imponenti cascate e l’Orrido di 25 metri.

Panoramica dai Cupi di Fiamma

l Pajar del Diavolo, ovvero il Pagliaio del Diavolo, è un pinnacolo di roccia formatosi grazie all’azione erosiva degli eventi atmosferici. Immerso in un ambiente estremamente selvaggio, domina la “Vallata dell’Eremita” in un luogo ricco di celle eremitiche realizzate con grandi blocchi di pietra.

Pajar del Diavolo

Un susseguirsi di strettoie e ambienti di minima ampiezza lasciano presto spazio al bellissimo “Ramo dei Laghi”

Grotta dei 5 Laghi