Uno dei più bei percorsi della zona nella natura selvaggia. Un percorso ombreggiato e fresco grazie a diversi guadi del torrente e a radure suggestive e ombreggiate.
Escursioni e Tracce GPX
"Apecchio Outdoor"
La Via del Lupo: trekking da Apecchio a Bocca Serriola
In questo articolo: Apecchio Outdoor, cascate, Marche, Monte Nerone
Rio Vitoschio, la falesia con le vie di arrampicata e Le Porte
In questo articolo: Apecchio Outdoor, Marche, Monte NeroneLa falesia del Rio Vitoschio è in un ambiente straordinario a ridosso di un percorso naturalistico che arriva fino a monte Nerone.

Buca Grande, Trekking e visita a una grotta di Monte Nerone
In questo articolo: Apecchio Outdoor, Marche, Monte Nerone, Serravalle OutdoorLa grotta si apre in prossimità di alcuni alberi in mezzo al prato inclinato. Una fessura recintata che segue l’andamento della scaglia lascia spazio, qualche metro sotto, ad un pozzo di 35 metri dove per anni si è tentata la prosecuzione grazie a ricerche speleologiche.

Giro della Cardamagna
In questo articolo: Apecchio Outdoor, Marche, Monte Nerone, Serravalle OutdoorLungo il sentiero è possibile vedere alte cascate e profonde marmitte con le acque che s’inabissano nella forra sottostante. Attraversando un mulino diroccato si affrontano le ripide pendici del Monte Cardamagna da cui è possibile vedere i segni del tempo lontani mille anni. Il segno della terra e del fuoco nei ruderi del Castello della Carda, la “Cardaccia”, residenza in tempi di fulgore della nobile famiglia degli Ubaldini sotto il cui dominio fu scritta la storia di Apecchio e dei suoi territori. Altro segno, d’aria e d’acqua, nel rilievo della Colombara, il Mappamondo della Pace, opera in legno da Guinness dei Primati.
Lungo il sentiero è possibile notare lo strato di scisti bituminosi del “Livello Bonarelli”.

Serravalle di Carda – vetta di Monte Nerone
In questo articolo: Apecchio Outdoor, Marche, Monte Nerone, Serravalle OutdoorDall’abitato di Serravalle di Carda si sale fino a raggiungere le sciovie, poco sotto la vetta del Monte Nerone.
Costeggiando l’impianto di risalita, proprio sotto il ripetitore della Rai si raggiunge la “cima Bibi” caratterizzata da un parcheggio circolare denominato “la Rotonda”. Da qui si avrà una vista a 360° su tutto l’ambiente circostante.

Da Apecchio alla Madonna dei Cinque Faggi
In questo articolo: Apecchio Outdoor, Marche, Monte NeroneUna semplice escursione in un luogo solitario e remoto, con costante frescura, nei dintorni di Apecchio (PU)

Da Apecchio a Boccarello della Croce
In questo articolo: Apecchio Outdoor, Marche, Monte NeroneL’itinerario si sviluppa all’interno di una foresta demaniale dove sono presenti molti guadi, con la visita alla bellissima cascata della Gorgaccia dove l’azione erosiva e la morfologia degli strati hanno creato un attraente spettacolo.

Il Brevetto del Monte Nerone: sfida la salita in bici
In questo articolo: Apecchio Outdoor, Marche, Monte Nerone, Pianello Outdoor, Piobbico Outdoor, Serravalle OutdoorIl brevetto è un riconoscimento dato ai cicloturisti che con la bici da corsa o la mountain bike scalano i tre versanti del Monte Nerone (mt. 1.525 s.l.m.): da Apecchio, da Piobbico e da Pianello di Cagli. 3360 metri di dislivello complessivo.

Apecchio – Monte Bono – San Martino del Piano
In questo articolo: Apecchio Outdoor, Marche, Monte NeroneL’itinerario si snoda oltrepassando la chiesa S. Martino del Piano, già citata in un documento del 1230 dell’archivio vescovile di Città di Castello. Officiata alcune volte all’anno, è circondata da alcune vecchie case in pietra.
Più a monte è visitabile il Mulino Brincivalli, non più funzionante ma ben restaurato, situato in uno strettissimo meandro del Candigliano.

Da Apecchio a Serravalle di Carda
In questo articolo: Apecchio Outdoor, Marche, Monte Neronel sentiero sale rapidamente su calanchi franosi della formazione marnoso-arenacea di origine ed età lontana dai calcari del Monte Nerone. Molto bello il paesaggio dalla Serra della Stretta e del suo suggestivo rudere panoramico.
