Selvaggio e suggestivo, ben visibile sotto un evidente sperone di roccia c’è un piccolo eremo rupestre del 1200.
Escursioni e Tracce GPX
"Virtualtour"
Eremo Santa Lucia a Piobbico, un rifugio rupestre del 1200
In questo articolo: Appennino Umbro-Marchigiano, Marche, Monte Nerone, Piobbico Outdoor, Virtualtour
Forra del Presale a Monte Nerone
In questo articolo: Marche, Monte Nerone, Piobbico Outdoor, VirtualtourUn’esperienza emozionante che permette di esplorare angoli remoti del canyon. La forra, ricca di piccoli salti e toboga, ha una cascata è di 18 metri.

Grotta di Nerone o della Moneta a Monte Nerone
In questo articolo: Appennino Umbro-Marchigiano, Marche, Monte Nerone, Piobbico Outdoor, VirtualtourGrotta orizzontale, non troppo estesa, che presenta un ampio ambiente illuminato da un foro nel soffitto e ambienti più stretti accessibili con lunghe strettoie. Tra passato e presente, un’escursione da non perdere.

Grotta dei Cinque Laghi a Monte Nerone
In questo articolo: Appennino Umbro-Marchigiano, Marche, Monte Nerone, Piobbico Outdoor, VirtualtourUn susseguirsi di strettoie e ambienti di minima ampiezza lasciano presto spazio al bellissimo “Ramo dei Laghi”

Balza Forata, da Piobbico alla vetta di Monte Nerone
In questo articolo: Appennino Umbro-Marchigiano, Marche, Monte Nerone, Piobbico Outdoor, VirtualtourLa visita alla Balza Forata è un classico itinerario del Monte Nerone. Il suggestivo trekking copre un dislivello di circa 1000 metri e risale la Val d’Abisso e le ripidi pareti della Gola dell’infernaccio, attraversando il caratteristico anfratto della Balza Forata eroso dall’azione dell’acqua e del vento.

Trekking ad anello a Monte Nerone. Tana Baldina e Grottone
In questo articolo: Marche, Monte Nerone, Pianello Outdoor, VirtualtourLa Tana Baldina e il Grottone. Un affascinante trekking ad anello lungo il corridoio bizantino. Sulle tracce dei Pieienates e delle divinità Kerria, Arculi e Cerfio.

La Badia San Pietro di Massa ai piedi di Monte Nerone
In questo articolo: Marche, Monte Nerone, Pianello Outdoor, VirtualtourDa Pianello di Cagli alla Badia San Pietro di Massa. Un chiesa d’impostazione romanica risalente all’anno 830 che conserva intatta la sua importanza fino a i giorni nostri. Merita attenzione un bella pala seicentesca raffigurante la Madonna del Rosario e Santi.

Il Fosso di Teria, le cascate e la gorga di San Nicolò. Un tuffo nelle acque del Bosso
In questo articolo: Marche, Monte Nerone, Pianello Outdoor, VirtualtourLa ricerca di una vita solitaria, tra i luoghi più impervi ed isolati dove tuffarsi nelle acque del fiume Bosso e meditare.

Le miniere di bitume della Majella
In questo articolo: Abruzzo, Majella, Miniera, Video, VirtualtourUn emozionante percorso tra vari elementi che testimoniano l’importante attività mineraria della zona della Majella.

Urbino Sotterranea: Le Cisterne del Monte
In questo articolo: Cavità artificiali, Marche, Urbino, VirtualtourIl primo acquedotto di Urbino moderna custodisce al suo interno due cisterne e un prezioso segreto…

Il maestoso Arco di Fondarca e la Grotta delle Nottole a Monte Nerone
In questo articolo: Marche, Monte Nerone, Pianello Outdoor, Video, VirtualtourUn anfiteatro roccioso con pareti alte fino a 80 metri e la Grotta delle Nottole contenente manufatti dell’età del bronzo.

L’Orrido dei Cupi di Fiamma e le cascate di Pian dell’Acqua
In questo articolo: cascate, Marche, Monte Nerone, Pianello Outdoor, VirtualtourSui Cupi di Fiamma, tra vecchie carbonaie, camminando sul greto del torrente è possibile ammirare 4 imponenti cascate e l’Orrido di 25 metri.
