Da Piobbico prendere la Statale n.257 per Acqualagna e dopo circa 1 km svoltare a destra imboccando la strada comunale per Rocca Leonella. Oltrepassato il caseggiato di Acquanera e il bivio per salire a Monte Nerone, parcheggiare l’auto in prossimità del cimitero e salire a piedi sulla strada sterrata, seguendo il sentiero CAI N°13 fino ad un piccolo spiazzo antistante un ponticello.
Qua ci si può preparare per la discesa. Subito prima del ponte troverete una targa che indica Forra del Presale, ed un ancoraggio resinato punto di partenza del primo salto di circa 30 metri.
Alla base del salto, guardando verso monte, c’è uno sbarramento utilizzato negli anni ’20 come captazione delle acque. E’ possibile bypassare il primo salto scendendo dallo sbarramento, in questo caso occorre attraversare il ponticello e usare come ancoraggio una delle piante li presenti.
Scendere lungo il torrente utilizzando gli ancoraggi.
La successione dei salti è la seguente:
30m-4m-10m-6m-4m-10m-5m-6m-4m-5m-9m-4m-18m-8m-7m-6m-3m.
Ultimati i salti e prima di passare sotto il ponte della strada che da Piobbico conduce a Secchiano, sulla destra si trova il sentiero di uscita che riporta sulla comunale. Risalendola verso sinistra si torna al parcheggio del cimitero devo abbiamo parcheggiato le auto.
Tempo di avvicinamento: 20 min.
Tempo di uscita: 10 min.
Tempo di percorrenza: 3/4 ore
Periodo consigliato: marzo/dicembre
Difficoltà complessive: poco difficile
Monte Nerone: tuffi nelle fresche acque del canyon

Nei pressi dell’uscita della forra, imboccando il sentiero CAI n°16 c’è la possibilità di raggiungere velocemente i resti dell’antico Eremo di Santa Lucia risalente al 1200. All’interno della grotta di Santa Lucia sono ancora visibili porzioni dell’antico muro, l’altare e un affresco della Santa a cui l’Eremo è dedicato.
Lascia un commento