l Pajar del Diavolo, ovvero il Pagliaio del Diavolo, è un pinnacolo di roccia formatosi grazie all’azione erosiva degli eventi atmosferici. Immerso in un ambiente estremamente selvaggio, domina la “Vallata dell’Eremita” in un luogo ricco di celle eremitiche realizzate con grandi blocchi di pietra.
Escursioni e Tracce GPX
"Virtualtour"
Pajar del Diavolo e celle eremitiche nella Valle dell’Eremita
In questo articolo: Marche, Monte Nerone, Pianello Outdoor, Virtualtour
Grotta delle Tassare. La grotta più profonda del Monte Nerone
In questo articolo: Marche, Monte Nerone, Piobbico Outdoor, VirtualtourLa Grotta delle Tassare è stata la terza grotta più profonda al mondo e ancora oggi mantiene inalterato il suo fascino. Al suo interno sono stati rinvenuti scheletri di Ursus Arctos

Forra della Cornacchia
In questo articolo: Marche, Monte Nerone, Serravalle Outdoor, VirtualtourLa Forra della Cornacchia è particolarmente suggestiva se percorsa in condizioni di forte scorrimento d’acqua, presenta una cascata di 45 metri e altre bellissima cascate di pregio paesaggistico

La Forra delle Farfalle e il longobardo Camp d’Ajo
In questo articolo: Marche, Monte Nerone, Pianello Outdoor, VirtualtourDivertente forra con cascate che sfiorano i 40 metri che si apre in uno splendido prato un tempo pascolo riservato al fisco regio. Conosciuta come “Forra delle Farfalle” prende il nome dalle numerose farfalle bianche che la abitano e la scendono, seguendo la direzione dell’acqua.

In Mountain Bike a Monte Nerone: il Giro del Breccione
In questo articolo: Marche, Monte Nerone, Pianello Outdoor, VirtualtourUna splendida vista panoramica sui Sassi di Pieia: la maestosità del “Sasso del Re” e del “Sasso della Rocca”, la grandezza dell'”Arco di Fondarca” e la magia della “Tana Baldina” prima di uno sguardo sul remoto abitato di Pieia.

Il Fosso dei Furlani, la passarella di legno e le cascate
In questo articolo: Marche, Monte Nerone, Pianello Outdoor, VirtualtourIl sentiero passa lungo una vecchia strada romana di comunicazione caratterizzata dalla pavimentazione in basolato prima di iniziare la salita che verrà ripagata dalla vista di alcune cascate, ed in particolare due, molto belle e copiose.
Infine ci si troverà al cospetto della grande croce illuminata che domina la vallata di Pianello di Cagli.

Da Pianello di Cagli alla chiesa di San Michele Arcangelo di Cerreto
In questo articolo: Marche, Monte Nerone, Pianello Outdoor, VirtualtourLa chiesa di S. Michele Arcangelo di Cerreto, contiene interessanti affreschi che costituiscono cicli pittorici dedicati a vari santi e realizzati in epoche diverse a partire dal 1300 circa. Ha mantenuto inalterata la struttura originaria, rustica e semplice, con un atrio dove i pellegrini potevano trovare rifugio e prepararsi un pasto frugale.

Forra Pian dell’Acqua (Cupi di Fiamma)
In questo articolo: Marche, Monte Nerone, Pianello Outdoor, VirtualtourLa Forra Pian dell’Acqua è caratterizzata da belle cascate, di cui una sfiora i 70 metri e scende il segreto Orrido dei Cupi di Fiamma. Un ambiente incontaminato di km² la maggior parte coperto da bosco e usato come “miniera” per la produzione di carbone da legna.
