Caratteristico sentiero di bassa quota che incontra antichi mulini. Un suggestivo trekking nella storia della vallata tra mulini visitabili, alcuni diroccati e altri in buono stato di conservazione.
Dall’abitato di Pianello di Cagli (Pu) occorre proseguire in direzione Serravalle di Carda e dopo 600m svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Caiserra. La strada scende fino ad arrivare su un ponte su un torrente chiamato localmente “Fiumicello” e che sarà necessario oltrepassare.
Subito dopo aver attrevarsato il ponte è necessario svoltare a destra su di uno sterrato ben evidente.
Gli antichi mulini di Pianello di Cagli
Seguiamo ora lo sterrato sino ad incontrare il primo dei mulini. Si tratta del mulino diroccato dei “Bordoni”. Nonostante il cattivo stato di conservazione siamo rimasti stupiti dal vedere le pale ancora in buono stato.
Abbiamo continuato a seguire la traccia del sentiero, mantenendo la sinistra orografica del torrente. Avanzando lungo il percorso ci si imbatte in un rudere, la “casa dei Santini” e continuando a seguire la traccia si arriva ad una passerella realizzata con delle rotaie cementate. La passerella ci consente di oltrepassare il “Fiumicello”, il piccolo torrente che in epoche passate alimentava questi mulini.
La traccia del sentiero si fa ora ancora più flebile e occorre spostarsi sulla destra del torrente per proseguire il trekking e incontrare gli altri mulini. Poco più avanti, infatti, sulla destra ci si trova davanti al secondo mulino, o meglio quel che rimane del mulino dei “Maestrini”. Questo mulino infatti è oggi una struttura totalmente diroccata.
Arrivati a questo punto dobbiamo risalire l’impluvio che alimentava il “botaccio” e sulla sinistra del torrente si trova il terzo mulino denominato il “Molino dei Cerri” (Rilla) e subito dopo sulla destra il quarto denominato “Molino dei Tocchini”.
La strada dei mulini e il ritorno a Pianello di Cagli
Seguendo ora l’evidente sentiero si sale alla strada asfaltata che tenendo la destra ci conduce all’abitato di Massa.
Il ritorno a Pianello di Cagli può avvenire o per la strada asfaltata principale oppure per i cosiddetti “Gengaroli” una vecchia strada che collega Massa a Pianello di Cagli, passando nei pressi del cimitero e adiacente alla bellissima Badia San Pietro di Massa, che potremmo visitare lungo il rientro.
Acquista mappa e guida cartacea →
con tracce GPX scaricabili
Lascia un commento