L’escursione di oggi ci porta nella cosiddetta 'zona alta' dell’Altopiano dei Sette Comuni: la Val Formica. Il suo nome si deve ai numerosi formicai che disegnano il paesaggio dei boschi che circondano la valle, come lo testimonia lo scrittore Mario Rigoni Stern:
'Passando vicino, i mandriani gli diedero un saluto e lui rispose con allegria. Prese il sentiero che scendeva per la Val Formica e capì perché si chiamasse così, era naturale, ad averci pensato: in quel bosco c'erano molti formicai, anche alti come lui, costruiti con gli aghi di conifere …'
Questo percorso con le ciaspole è consigliato anche per chi si sta avvicinando per la prima volta all’escursionismo invernale. Le tracce del sentiero non sono sempre visibili per le nevicate che ci sono state in questo periodo. Vi consigliamo di scaricare la traccia gpx a fondo pagina!
L'escursione ha inizio dal Rifugio Cima Larici (1658m), raggiungibile comodamente in auto. Il Rifugio è punto di partenza di numerosi itinerari percorribili sia in stagione estiva che invernale a piedi, in mountain bike, con ciaspole e con sci da alpinismo. L'ambiente si presenta tipico e confortevole, riscaldato da un antico caminetto risalente al periodo della grande guerra, quando la baita era allora utilizzata come malga.
IL PERCORSO
Dal Rifugio Cima Larici seguiamo il sentiero n. 825 lungo la vecchia pista da sci, adesso dismessa, tenendoci alla destra dell’impianto di risalita. In circa 45 minuti si raggiunge bocchetta Larici (1876m). Una terrazza naturale verso la Valsugana, Levico e sulla catena dei Lagorai meridionali.

E’ possibile raggiungere Cima Larici, ma le condizioni niveo meteo non hanno permesso di raggiungere la cima. Per questo motivo abbiamo deciso di realizzare un percorso ad anello.
Da bocchetta Larici si prosegue, innestandosi sul sentiero 209, fino a Porta Renzola per poi raggiungere, lungo una comoda mulattiera, il Rifugio Formica. Siamo stati accolti in un ambiente rustico ma raffinato, dove ogni piccolo dettaglio parla dell'ospitalità, della natura e della storia del luogo. Qui abbiamo deciso di prenderci una piccola sosta per il pranzo.

Un pasto genuino con ingredienti tipici locali. Grande spazio è riservato anche ai più piccoli con un parco giochi ricco di attrazioni…tra queste anche il bob. Ecco il nostro “terzo tempo” è stato un tuffo nel passato, ci è bastata vedere una discesa e chiedere un bob per rotolarci sulla neve.
La nostra escursione con le ciaspole si è conclusa con un breve tratto sulla strada sterrata principale fino al Rifugio Larici.
Sintesi
Dove | Val Formica – Altopiano dei Sette Comuni (Vi) |
Parcheggio | Rifugio Cima Larici da Alessio https://g.page/rifugio-larici-da-alessio?share |
Quando | Inizio Febbraio |
Distanza | 6.5 Km |
Dislivello | 400m |
Durata | 4 h |
Attrezzatura | Abbigliamento da montagna, scarponi , guscio, guanti, berretto, ciaspole, bastoncini telescopici, zaino 15L, tè caldo |
Rifugi incontrati | Rifugio Formica, Rifugio Larici |
Dove bere una birra | Rifugio Formica, Rifugio Larici |
Lascia un commento